Monaco chiude in bellezza la sua avventura all’Expo 2025 di Osaka

Dopo sei mesi di intensa attività, il Padiglione del Principato di Monaco ha ufficialmente concluso la sua partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka Kansai, lasciando dietro di sé un’impronta significativa e un messaggio di sostenibilità, dialogo e bellezza

Con oltre 1.500.000 visitatori — pari a più del 5% del totale dell’Expo, che ha accolto circa 28 milioni di persone — Monaco ha saputo conquistare il pubblico internazionale con un progetto coinvolgente e profondamente simbolico. Inaugurato il 13 aprile 2025, il Padiglione è stato diretto da S.E. Mireille Martini, Commissario Generale, affiancata da Corinne Corradi e Kristina Djordjevic. L’intera struttura ha visto il contributo di circa 50 professionisti provenienti da Monaco e dal Giappone, impegnati nel garantire il funzionamento quotidiano e l’accoglienza dei visitatori. Il cuore del Padiglione è stato l’ulivo, simbolo di pace e resilienza, che ha incarnato i valori condivisi tra Monaco e Giappone. In un gesto di amicizia e continuità, l’albero è stato donato alla città di Osaka durante una cerimonia ufficiale alla presenza di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e del Sindaco Hideyuki Yokoyama. Oltre alla forte componente simbolica, il Padiglione ha offerto un’esperienza immersiva e sensoriale, con installazioni interattive, contenuti educativi e momenti di riflessione sul futuro del pianeta. L’approccio sensibile e l’ospitalità monegasca hanno reso lo spazio un punto di riferimento per il dialogo interculturale, attirando l’attenzione di media, istituzioni e visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, la chiusura del Padiglione non rappresenta un addio, ma piuttosto una promessa di continuità nei rapporti tra Monaco e il Giappone, nel segno della cooperazione e della sostenibilità. Un “clap de fin” carico di emozione, che suggella il successo di una missione diplomatica e culturale condotta con eleganza e visione. Per il Principato, secondo quanto reso noto attraverso il comunicato ufficiale del Principe, l’Expo 2025 si è rivelata una vetrina strategica e un’occasione per riaffermare il proprio impegno verso un futuro più consapevole e condiviso. Oltre al fatto che Padiglione di Monaco ha dimostrato che anche uno spazio espositivo può diventare luogo di meraviglia, consapevolezza e trasmissione di valori.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy