Monaco a Riyad: un segnale di apertura verso l’Arabia Saudita

Dal 7 all’11 novembre la Principauté de Monaco ha partecipato alla 26ª Assemblea Generale dell’ONU Turismo, ospitata per la prima volta in Medio Oriente, a Riyad. L’invito è arrivato da S.E. Ahmed Al-Khateeb, Ministro del Turismo del Regno dell’Arabia Saudita, e ha visto la presenza di oltre 150 Paesi membri, confermando il ruolo centrale del turismo nell’economia globale.

Membro dell’organizzazione dal 2000, Monaco era rappresentata da S.E. Catherine Fautrier Rousseau, Ambasciatore e Rappresentante permanente presso l’ONU Turismo, e da Isabelle Tello, della Direzione del Turismo e dei Congressi. Una presenza che, oltre al valore istituzionale, appare come un gesto di attenzione verso Riyad, in un momento in cui l’Arabia Saudita punta a consolidare la propria immagine internazionale e a diventare un hub mondiale del turismo. L’assemblea ha registrato numeri significativi: il turismo genera oggi oltre 11.000 miliardi di dollari di fatturato, pari all’11% del PIL mondiale, segno della ripresa del settore dopo la pandemia. Tra i momenti salienti, l’elezione di Cheikha Nasser Al Nowais, prima donna a guidare l’ONU Turismo per il periodo 2026-2029, proveniente dagli Emirati Arabi Uniti e forte di una lunga esperienza nel settore. I lavori hanno affrontato anche il tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto crescente sul turismo, con la partecipazione di rappresentanti di Amadeus, Trip.com, Microsoft e del Forum Economico Mondiale, oltre al Commissario europeo Apostolos Tzitzikostas. La sessione si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione di Riyad sul futuro del turismo, che delinea una strategia comune per un settore più resiliente, inclusivo e innovativo, puntando su cooperazione internazionale, competenze, infrastrutture digitali e sostegno alle imprese locali. La partecipazione di Monaco, letta da alcuni osservatori come un “ammiccamento” diplomatico verso l’Arabia Saudita, conferma la volontà del Principato di inserirsi nelle nuove dinamiche geopolitiche del turismo globale, rafforzando al contempo il proprio ruolo di ponte tra culture e modelli di sviluppo. Infine, l’assemblea ha celebrato il 50° anniversario dell’ONU Turismo, ricordando il contributo dell’organizzazione alla resilienza del settore dopo la crisi sanitaria e al dialogo tra i popoli.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy