A Monaco lo scam dilaga: truffe sempre più sofisticate nonostante il controllo telefonico nazionale
Nel Principato di Monaco, dove esiste un solo operatore telefonico nazionale – la Monaco Telecom – ci si aspetterebbe un controllo capillare delle comunicazioni. Eppure, il fenomeno delle truffe telefoniche e digitali è in continua espansione, assumendo forme sempre più sofisticate e difficili da smascherare

Le scorse ore la Sûreté Publique ha lanciato un allarme ufficiale, denunciando l’aumento di casi in cui individui senza scrupoli si spacciano per alte personalità monegasche. Obiettivo: ingannare i destinatari, spesso dirigenti, professionisti o persone influenti, e convincerli a effettuare trasferimenti di denaro verso conti esteri, sotto il pretesto di emergenze finanziarie. Questa nuova ondata di scam, specifica il testo diffuso dalla Direzione della comunicazione di Monaco, si distingue per l’accuratezza della messa in scena. Come, ad esempio, l’utilizzo di documenti falsificati con l’intestazione e la firma di enti ufficiali del Principato che i truffatori inviano come comunicazioni urgenti tramite e-mail, SMS o videochiamate su WhatsApp. In alcuni casi il numero che compare sullo smartphone del ricevente sembra essere quello del centralino delle istituzioni monegasche. In un contesto così piccolo e apparentemente sotto controllo, la diffusione di questo tipo di frode è particolarmente allarmante. Monaco, simbolo di efficienza e sicurezza, si trova ora a fronteggiare un fenomeno in espansione che colpisce anche le fasce più alte della società. Per questa ragione la Sûreté Publique invita tutti i cittadini e i professionisti del Principato alla massima cautela, sottolineando che nessuno è al riparo da questi raggiri. Le raccomandazioni sono chiare: non fidarsi mai di comunicazioni sospette, anche se firmate da autorità conosciute; verificare sempre l’identità di chi contatta tramite canali ufficiali e indipendenti; e segnalare immediatamente ogni tentativo sospetto alla Divisione di polizia giudiziaria📞 +377 93 15 30 15📧 [email protected]. È inequivocabile, purtroppo anche nel Principato di Monaco, che lo scam non conosce confini, né titoli, né reti di protezione, anche in un sistema centralizzato come quello monegasco, perché la prima barriera resta l’attenzione individuale, oggi più che mai, giacché la sicurezza passa anche dalla consapevolezza digitale.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket