25 anni di gusto e impegno: il Convivium Slowfood Monaco celebra il suo anniversario tra eccellenze mediterranee e solidarietà

Venerdì 5 settembre scorso, le terrazze del Meridien Beach Plaza si sono trasformate in un palcoscenico di emozioni, sapori e valori condivisi per celebrare il 25° anniversario del Convivium Slowfood Monaco, Riviera e Costa Azzurra. Un traguardo importante per un movimento che, da oltre due decenni, promuove nel Principato una cultura alimentare sana, sostenibile e giusta.

Sapori autentici, brindisi e buonumore. E’ stata questa l’atmosfera che si respirava tra gli stand gastronomici allestiti intorno alla piscina del Meridien Beach Plaza, nel tardo pomeriggio, in occasione dell’evento orchestrato con passione da Antonio Fochi, vicepresidente del convivium monegasco. A rispondere presente c’erano circa 250 ospiti, tra cui il Sovrano, SAS il Principe Alberto II di Monaco e l’Ambasciatore d’Italia a Monaco, S.E. Manuela Ruosi. Il tema “Mare Nostrum” ha guidato un viaggio gastronomico attraverso le tradizioni culinarie del Mediterraneo, con degustazioni dedicate a specialità libanesi, corse, italiane, monegasche e spagnole, accompagnate da una selezione di vini georgiani, tutti partner e sponsor della serata. Tra i momenti più toccanti, gli interventi video di due figure emblematiche del movimento: Alain Ducasse, presidente onorario del convivium, ha ribadito l’importanza di una cucina locale e stagionale, mentre Carlo Petrini, fondatore di Slowfood, ha sottolineato il valore dei prodotti del territorio come pilastri di un’alimentazione consapevole.

Il presidente Jean‑Pierre Rouss ha emozionato la platea annunciando il suo desiderio di passare il testimone alle nuove generazioni, dopo anni di instancabile dedizione alla causa Slowfood tra Monaco e la Costa Azzurra. La serata è stata impreziosita da un accompagnamento musicale con violino e chitarra, e da piatti preparati con ingredienti locali, che hanno reso l’esperienza autentica e conviviale. Un riconoscimento speciale è stato poi conferito al dott. Guy Nervo, amministratore delegato del Centre Cardio-Thoracique de Monaco, per la qualità dei pasti offerti ai pazienti della struttura. Non è mancato lo spazio per la solidarietà: grazie alla vendita dei biglietti della tombola e a una donazione privata, l’associazione monegasca Soupe de nuit ha ricevuto un assegno di 4.500 euro, destinato all’acquisto di beni di prima necessità per i bisognosi di Nizza. In sintesi, questa 25ª edizione non è stata solo una celebrazione, ma un rinnovato punto di partenza per un movimento che, sin dal 1986, agisce a livello globale per garantire cibo buono, pulito e giusto per tutti. Anche nel Principato di Monaco e lungo la Costa Azzurra, Slowfood continua a ispirare, educare e unire. 📸 Crédit photo : Direction de la Communication – Stéphane Danna // AMP Monaco

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy