Valentina Cicolini: ‘La mia vita? Tra le montagne del Trentino raggiungo sempre i miei piccoli grandi obiettivi…’

In occasione della prossima edizione di Chokolashow®, dove il mondo del cacao si declina soprattutto nell’arte e nella gastronomia, con atelier degustativi e non solo, c’è chi riesce a trovare a centinaia di chilometri dal Principato di Monaco, dove si svolge la manifestazione dal 13 al 14 ottobre, realtà che meritano di essere raccontate e che, con il cacao, hanno un qualche legame…

La Dott.ssa Roberta Ficacci Zampino, medico e coach bien-etre nel Principato Di Monaco ci racconta la storia di una giovane donna trentina, il cui amore per le proprie radici e il rispetto per le risorse del territorio hanno fatto sì che riuscisse a realizzare un progetto che, nel 2022, ha dato vita all’Azienda Alpine Skincare (www.alpineskinecare.it)
Valentina Cicolini, farmacista specializzata in galenica, nutraceutica e cosmetologia, con ingegno e professionalità, ha saputo creare una linea di prodotti creati per valorizzare le risorse naturali delle Alpi trentine, connubio perfetto tra territorio alpino e scienza cosmetologica. Nella Val di Sole, nel cuore del Trentino, grazie ad una profonda passione per la sua terra di origine e al desiderio di promuoverla, ha saputo unire la tradizione delle materie prime alpine con le più avanzate conoscenze scientifiche, dando vita a una linea di prodotti artigianali e sostenibili. La linea è composta da prodotti ad alta connotazione naturale, adatti anche alle pelli più sensibili, il cui attivo protagonista è tra gli altri anche il cirmolo, pino che cresce dai 1800 ai 2000 metri. Il cirmolo ( Pinus cembra ) è un albero sempreverde delle Alpi, apprezzato per il suo legno profumato, leggero e tenero. La sua caratteristica principale è un forte aroma resinoso dato dalla pinosilvina, un composto dalle proprietà antibatteriche, antifungine e rilassanti (l’olio essenziale viene utilizzato
nell’aromaterapia). La sede produttiva del laboratorio di Alpine skincare si trova in una zona rurale di montagna, non in zona industriale, i prodotti sono per questo ancora più legati al territorio. Il concept dell’Azienda non si limita al solo territorio del Trentino, ma i prodotti sono studiati sulle necessità cutanee di chi vive e frequenta l’alta quota, con una linea di prodotti solari per la protezione della pelle dai raggi ultravioletti, e su questo Valentina sta lavorando per promuovere i suoi prodotti in tutto l’arco del territorio alpino.

Ci ha incuriosito un lipstick al cioccolato bianco, nato da un’idea originale di Valentina, che ci ha così spiegato: “Lo stick labbra al cioccolato bianco è sicuramente uno dei nostri prodotti più apprezzati. Avevo in mente da tempo di creare uno stick protettivo ed emolliente per le labbra esposte a freddo, vento e basse temperature, tipici del periodo invernale in alta quota. Ma volevo uno stick quasi iconico, con un packaging semplice ed elegante, ma soprattutto con estratti e aroma unici. Così ho pensato a qualcosa di dolce, che piace a tutti e che richiamasse l’idea di una pausa golosa in baita, di qui l’idea del cioccolato bianco.Abbiamo poi rivolto alcune domande a Valentina per conoscere meglio la sua storia. Parlaci dei tuoi sogni realizzati, da realizzare e quali progetti per il futuro: “Il sogno più grande è sicuramente stato realizzare Alpine skincare e veder tutte le idee che avevo in mente prendere forma e concretizzarsi piano piano nei prodotti che ora fanno parte delle nostre linee. Ma la mia vita è da sempre stata caratterizzata dal raggiungimento di piccoli grandi obiettivi, sono una persona molto creativa e ambiziosa, questo mi ha sempre aiutato a non scoraggiarmi. Sogni da realizzare? Mi piacerebbe che Alpine skincare un giorno possa diventare un marchio di riferimento nell’ambiente di montagna, non solo in Trentino ma in tutto l’arco alpino. Il progetto principale quindi per il futuro, è quello di strutturare l’azienda e puntare ad una crescita, sempre nel rispetto della sostenibilità”. Cosa ti ha spinto a scegliere gli studi di Farmacia? “Sono cresciuta a Madonna di Campiglio, in un piccolo paradiso di montagna, dove correvo tra i prati verdi e i boschi, dove fin da piccola mi divertivo nel raccogliere e riconoscere le piante e i fiori. Mi regalavano libri sulla flora alpina e crescendo e studiandola ne ho conosciuto le preziose proprietà curative. Questa passione, legata alla mia passione per la medicina mi hanno spinta ad iscrivermi alla facoltà di farmacia, e successivamente a due master di secondo livello, uno in nutraceutica e uno in scienze cosmetologiche.Abbiamo anche avuto modo di provare la linea di cosmetici che hai formulato per le Terme di Rabbi, non produci solo a marchio Alpine skincare, ma anche conto terzi? “Si esatto, una parte importante del mio lavoro è quella di realizzare prodotti conto terzi, quindi a marchio del cliente. Con le Terme di Rabbi abbiamo realizzato una linea a marchio, composta da undici referenze, formulate con le migliori materie prime e studiate per diverse tipologie cutanee. È stato un progetto ambizioso realizzato con la direttrice ed il team delle terme, ed è un progetto a cui sono particolarmente legata, la mia famiglia è infatti originaria proprio della Val di Rabbi.”

Hai creato un’Azienda, ma ti dedichi anche ad aiutare la tua famiglia che ha un agriturismo in montagna, dove le mucche da latte vanno in alpeggio, dal cui latte vengono prodotti degli ottimi formaggi e prodotti agroalimentari. Con grande semplicità lavori con loro nel fine settimana, ci potresti raccontare la tua esperienza di vita? “Mi ritengo molto fortunata nell’aver avuto il grande privilegio di poter essere cresciuta e di vivere in un piccolo angolo di paradiso che è appunto la malga dove la mia famiglia da più di 40 anni gestisce una attività agrituristica. Qui ho conosciuto moltissime persone provenienti da ogni parte d’Italia, ed è bellissimo quando dopo anni tornano tutte le estati a trovarci clienti affezionati. Il lavoro in malga è molto impegnativo, non esistono sabati o domeniche o festività per noi, ma non ci pesa perché la soddisfazione lavorativa e la gestione familiare di un’azienda, la gratitudine verso i collaboratori e il riscontro da parte dei nostri clienti, ripagano tutte le fatiche.” Quali consigli daresti ai giovani perché si possano avvicinare sempre di più alla natura, rispettandola in ogni sua manifestazione? “La natura è sempre stata la linea comune che ha caratterizzato e mi ha guidato nel percorso di vita e professionale. Stare nella natura mi ha sempre aiutata a superare periodi negativi, a concentrarmi, a capire quanto la fatica ripaghi. Il consiglio che darei è quello di avvicinarsi in maniera rispettosa, imparando ad ascoltare il silenzio e a capire la grande importanza della lentezza e della pace che può offrire, in un mondo dove tutto scorre in modo caotico”

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy