Palermo-Montecarlo: la regata festeggia la sua ventesima edizione tra sport, storia e grandi partner
La Palermo-Montecarlo taglia quest’anno un traguardo speciale: la sua ventesima edizione, la cui partenza è prevista il 19 agosto alle 12 da Mondello, organizzata in presenza della Nave Palinuro della Marina Militare



Nata come sfida sportiva e diventata in breve tempo un appuntamento internazionale di primo piano, la regata si conferma una delle espressioni più alte della vela d’altomare nel Mediterraneo. Negli ultimi anni il fenomeno delle regate attorno all’Italia ha registrato un vero e proprio boom, sia in termini di partecipazione sia di seguito mediatico. In questo scenario, la Palermo-Montecarlo rappresenta un punto di riferimento, capace di richiamare ogni estate una flotta internazionale di altissimo livello. Una competizione che unisce tradizione, passione per il mare e spirito agonistico, contribuendo a rafforzare l’immagine della Sicilia e del Principato di Monaco come poli d’attrazione per il grande sport velico. L’edizione del 2025 porta con sé un valore simbolico ancora più forte: celebrare vent’anni di storia, di sfide entusiasmanti e di amicizie nate sulle rotte del Mediterraneo. Un successo reso possibile non solo dalla qualità organizzativa e dalla bellezza del percorso, ma anche dalla rete di sostegni istituzionali e privati che hanno creduto nell’evento.


A sostenere questa ventesima edizione figurano infatti il Comune di Palermo – nel quadro delle celebrazioni per il 400°+1 Festino di Santa Rosalia – e la Città Metropolitana di Palermo, con il contributo della Fondazione Sicilia, di UniCredit e della storica cantina Tasca Conti d’Almerita. Accanto a loro, i partner commerciali Centro Porsche Palermo, Premiati Oleifici Barbera, Famila e Immedia, che confermano come la Palermo-Montecarlo sia anche una vetrina di eccellenze territoriali e internazionali. Alla conferenza di presentazione della ventesima edizione, aperta dai saluti di Giovannella Lanza di Scalea, segretario generale del Circolo della Vela Sicilia, numerose autorità e protagonisti hanno sottolineato il valore sportivo, culturale e simbolico della regata.Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in un messaggio ufficiale, ha definito la competizione “una vetrina prestigiosa che mostra al mondo il volto migliore della città”, ricordando come in vent’anni la Palermo-Montecarlo sia diventata un evento di eccellenza sportiva e cooperazione tra territori.Sulla stessa linea, il direttore generale della Città Metropolitana, Nicola Vernuccio, ha sottolineato il ruolo della regata come strumento di promozione del territorio: “Un evento che unisce sport, turismo, sostenibilità e cooperazione, generando ricadute positive sul piano economico e identitario”.Per la Federazione Italiana Vela, il presidente Francesco Ettorre ha rimarcato la centralità della manifestazione: “La Palermo-Montecarlo è una delle migliori espressioni della vela d’altomare in Italia, grazie all’accoglienza e all’organizzazione del Circolo della Vela Sicilia e al livello internazionale della flotta”.Dal lato istituzionale e diplomatico sono intervenuti anche l’assessore allo sport Alessandro Anello, il Capitano di Vascello Filippo Parisi della Capitaneria di Porto, il Console Onorario del Principato di Monaco a Palermo Fabrizio Escheri e Olivier Campana per lo Yacht Club de Monaco, confermando lo spirito di cooperazione che lega le due città.Accanto alle autorità, la conferenza ha dato voce anche a testimoni e protagonisti della storia della regata: Stefano Santoro, tra gli ideatori insieme ad Angelo Randazzo nel 2005; Grazia Alia, che ha ricordato la vittoria inaugurale con Fata Turchina; Ganga Bruni, timoniere con numerose partecipazioni; e gli skipper Tristan Le Brun (Black Jack) ed Edoardo Bonanno (No Regret), affiancati da parte dei loro equipaggi. Completando il quadro, il presidente del Circolo Canottieri Roggero di Lauria, Andrea Vitale, ha rimarcato l’importanza della sinergia tra i club velici palermitani nel dare forza e continuità a un evento che, da vent’anni, rappresenta il mare come strumento di unione e crescita per l’intero Mediterraneo. Insomma, oggi più che mai, con un’edizione che promette spettacolo in mare e grande orgoglio a terra, la Palermo-Montecarlo dimostra di essere molto più di una competizione sportiva: è un ponte di valori e di passioni che unisce due città simbolo del Mediterraneo.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket