Principato di Monaco: ritorna a Monaco un tributo a Guglielmo Marconi
Nel novembre del 2009, il Principato di Monaco ha ospitato un evento commemorativo di straordinaria intensità storica e simbolica, in occasione del centenario dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi. La celebrazione, organizzata dalla giornalista Maria Bologna, in collaborazione con l’Associazione Monaco-Italie, ha reso omaggio non solo al genio italiano della radio, ma anche a uno dei momenti più emblematici della sua eredità: il primo SOS lanciato via radio dalla nave inglese Republic, che proprio nel 1909 permise di salvare decine di naufraghi da morte certa. Ed ora, il 3 ottobre, il nome di Guglielmo Marconi risuonerà nuovamente nel Principato

Era il 10 Novembre del 2009 quando, nel tardo pomeriggio, a salire sul palco del Théâtre de Variété di Monaco salirono la Principessa Elettra Marconi Giovanelli, figlia dello scienziato, e del professor Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Marconi.


L’evento, organizzato come un intervista condotta da Marina Comi, fu arricchito da testimonianze, documenti storici e riflessioni sull’impatto rivoluzionario delle scoperte di Marconi, in particolare nel campo della sicurezza marittima e della comunicazione globale. A distanza di sedici anni, il Principato torna a celebrare il genio di Marconi con un nuovo appuntamento culturale: lo spettacolo teatrale “Io e Marconi”, in programma il 16 ottobre 2025 sempre al Théâtre des Variétés, nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata d’Italia nel Principato e promosso dall’Associazione Dante Alighieri Monaco, unisce teatro di narrazione, musica e divulgazione scientifica per raccontare la vita e le invenzioni di Marconi in modo originale e coinvolgente. Scritto e musicato da Luca Sgamas Guiducci, con la collaborazione di Sara Zambotti (Radio2) e la regia di Francesco Patanè, lo spettacolo ripercorre la storia di Domenico, giovane emigrante italiano che lavora come cuoco sulla Republic. Quando la nave viene speronata, è proprio grazie al telegrafo senza fili di Marconi che 1700 passeggeri vengono salvati. La narrazione prosegue attraverso gli anni della Prima Guerra Mondiale, l’adesione di Marconi al fascismo e il ruolo della radio nella Resistenza, offrendo uno sguardo critico e umano sull’evoluzione della tecnologia e del pensiero politico. Il ritorno di Marconi a Monaco, seppur in forma teatrale, rinnova il legame profondo tra il Principato e la memoria di uno degli inventori più influenti del XX secolo. Un uomo che, come ha scritto Riccardo Chiaberge, “alla fine dell’Ottocento ha inventato il terzo millennio”. Un tributo che unisce passato e presente, scienza e arte, per ricordare che la comunicazione — quando guidata da visione e responsabilità — può davvero salvare il mondo. (Foto di gruppo, WSM group)
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket